Nelle terre del Sannio, a pochi chilometri dal centro di Benevento, si trova l’azienda “Terra Reale” circondata da folti uliveti e frutteti. Tra i profumi della natura, l’azienda offre prodotti tipici che le stagioni, con il loro alternarsi, donano dall’olio extra vergine di oliva al vino e tante altre prelibatezze preparate con amore e passione. Il tutto incorniciato dallo spirito gentile e accogliente dei proprietari che sono ben lieti di ospitarvi nella “Terra Reale”.
I nostri prodotti

AGLIANICO
L’Aglianico è il vino rosso più importante e pregiato del Sud Italia. La sua origine è incerta e la prima citazione si trova solo agli albori del 1500. E’ un vino rosso di estrema eleganza, strutturato, corposo,
con una concentrazione zuccherina molto alta e adatto a sfidare gli anni con un invecchiamento glorioso.
IL CARATTERE L’Aglianico è un vino di collina, anzi vulcanico, non a caso le zone più adatte sono le marne dell’Aglianico
del Taburno. È un vitigno che soffre il caldo, ha bisogno di vento, delle cime delle colline e di inverni miti. Proprio per queste sue caratteristiche, non è per nulla facile produrlo, ma per chi sà attendere, l’Aglianico
è un vino che offre emozioni uniche e un’eleganza evoluta, matura, piena di profumi complessi ed eterei.

FALANGHINA
Nelle terre del Sannio, alle pendici del Taburno, nasce la Falanghina, un vino di grandissima personalità, apprezzato in particolar modo per la fragranza dei suoi aromi. Dal colore giallo paglierino e dall’aroma
decisamente floreale e fruttato, la falanghina va servita, preferibilmente, ad una temperatura di 8-10 gradi centigradi e si abbina perfettamente con la cucina del territorio..

OLIO DI OLIVA EXTRA VERGINE
Nei terreni fertili e rigogliosi di Contrada Pino, nel Sannio, dal connubio di Leccino e Coratina, nasce l’olio Reale, un olio extravergine d’oliva di categoria superiore, realizzato dalla prima
spremitura delle drupe raccolte a mano, direttamente dalle piante e attraverso procedimenti meccanici, senza l’impiego di mezzi di processi chimici. Le origini dell’olio d’oliva si perdono nella notte dei tempi. Le prime testimonianze
del suo utilizzo risalgono al 4000 a.C., in Armenia e Palestina, ma anche in India. Agli albori del ‘700 si iniziò a catalogare l’ulivo e i suoi frutti, classificandoli a seconda della provenienza geografica, fino ad essere
sempre più diffuso e conosciuto, all’interno dell’Europa, come prodotto italiano d’eccellenza